La Scuola d'Infanzia Alessandro Volta è una scuola esperienziale: il “FARE” è al centro della nostra proposta educativa perché attraverso l’esperienza il bambino acquisisce competenze, stimola la creatività, l’osservazione e vive il tempo a scuola in modo dinamico. Accogliamo ventisei bambini suddivisi in piccoli, mezzani e grandi. La sezione unica permette da subito ai bimbi di entrare in relazione con tutti i loro compagni e, per i più piccoli, di avere i più grandi come esempio. Insegnanti ed Educatrice possono quindi osservare meglio lo sviluppo pedagogico di ogni bambino.
La nostra Scuola d'Infanzia garantisce al suo interno il servizio mensa grazie a Ramona: eccellente Chef che sa ingolosire tutti i bambini con le sue prelibatezze e la sua dolcezza. La refezione scolastica, suddivisa in stagione “invernale” e “autunnale”, ruota su un menù alimentare articolato su quattro settimane, predisposto secondo le tabelle dietetiche dell'Agenzia Tutela della Salute dell'Insubria, alla cui approvazione il menù viene regolarmente sottoposto. Dalla pagina Mensa potrete quindi visionare, scaricare e stampare tutte le tabelle dei menù e le relative grammature.
"C'era una "Volta" la Breccia di Como. Un paesino con la sua piccola Scuola d'Infanzia che profumava di giochi, di amicizie, di famiglie, di fede e di storie incantate...". Potrebbe forse iniziare così una favola che racconti la nostra storia. E le favole a noi piacciono tanto! Dopo una mattina intensa di giochi, attività formative, di tanto divertimento e di un gustoso pranzo, per i piccolini è il momento del riposino. Maria, affettuosissima, veglia sul loro pisolino pomeridiano leggendo splendide favole. Ricordatevi sempre copertina, cuscino e federa. Ai sogni belli ci pensiamo noi!
“Da casa a scuola e da scuola a casa”. E' una proposta che svolgiamo con entusiasmo, legando queste uscite al nostro progetto educativo. Ci permette di vivere, conoscere e osservare in maniera più attenta i nostri quartieri di Breccia e Prestino, coi loro negozi, vie, parchi e case. Uscire aiuta anche i bambini a sperimentare un senso di libertà, di felicità e insegna a fare proprie tutte le regole che esistono in strada: cartelli, semafori, strisce pedonali.
Apprezzato e amato dai nostri bambini l'Atelier della libera espressione, regala loro molteplici benefici legati al miglioramento della coordinazione motoria, alla stimolazione delle abilità spazio-visive, incentivano la creatività e la fantasia, aumentano la fiducia e l'autostima favorendo la socializzazione e migliorando la sicurezza in loro stessi. Insomma uno spazio davvero unico e prezioso!
Durante il settimanale momento di educazione motoria, Roberta - una terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva - attraverso il gioco aiuta i bambini a stimolare motricità e cognitività: processi strettamente collegati tra loro in ambito funzionale che favoriscono relazioni interpersonali e l'espressione della vita emotiva. Le attività vengono svolte all'interno del salone.
Su ispirazione della filosofia Snoezelen, abbiamo ricreato una stanza che possa dare ai bambini la possibilità di vivere un’esperienza multisensoriale, con stimoli visivi, sonori, tattili e olfattivi. La magia della stanza aiuterà i bambini a calmarsi, a contenersi, ad incuriosirsi verso qualcosa di nuovo utilizzando l’esperienza sensoriale e non verbale. E’ studiato e provato che aromaterapia, suoni morbidi ed effetti luminosi aiutano il rilassamento fisico e mentale. Chi ha voglia di venire a testare questa novità 2024/2025?!
Per venire incontro alle esigenze dei genitori lavoratori, é possibile richiedere il servizio di pre e dopo-scuola, con attività extra didattiche di disegno, svago, gioco libero e di gruppo. Nel dopo-scuola, insieme ad Adriana, i bambini possono consumare la merenda portata da casa. Entrambi i momenti sono curati dalle Insegnanti o da personale non docente della Scuola.
"Cari Bambini,
siete voi la speranza dell'umanità."
(Papa Giovanni Paolo II)
L'Asilo di Breccia è stato fin dal mio arrivo - e addirittura prima ancora di fare l'ingresso ufficiale il 22 giugno 2019 - uno dei luoghi che hanno occupato il mio cuore e la mia mente. Dove
c'è qualcuno che fa e crede nell'educazione, per me c'è sempre un seme e un segno di speranza. Ne sono convinto. Diverse sono le ragioni per affermare così.
La mia biografia parla di passione educativa cresciuta e formatasi nel tempo a partire dalla famiglia, passando per l'Oratorio e la Parrocchia che mi hanno accompagnato, fino ad arrivare agli
anni della scuola per educatore e al lavoro professionale. In ultimo, ma non perché meno significativo, gli anni del seminario, i primi anni da prete, il servizio come vicerettore in seminario, i
tre anni in Pastorale Giovanile, e ora qui a Breccia.
Desidero che l'Asilo sia sempre più nostro, capace di essere espressione della comunità, ambiente vivo che dà colore alla vita dei bambini e delle famiglie, capace con lo splendido lavoro di
equipe di tutte le insegnanti, degli altri operatori e del consiglio di direzione, di valorizzare e accompagnare nei primi anni i bambini ad essere ciò che sono, ad esprimere doni e qualità, a
preparare quel bagaglio di talenti ed esperienze che nel corso della vita ognuno sarà chiamato a scoprire, mettere in gioco, far crescere.
Grazie a tutti coloro che ci sono vicini, ci sostengono, ci aiutano, credono nel lavoro educativo che si vuole realizzare insieme e ne diventano testimoni e promotori.
La gioia di Gesù e la tenerezza di Maria siano per tutti noi un dono sperimentato e che proviamo ogni giorno a donare e ad imprimere in modo indelebile nella vita dei piccoli amici che
abitano l'Asilo come una loro seconda casa e famiglia.
Con affetto e stima,
Don Rossano